Cos'è koelreuteria paniculata?

Ecco le informazioni su Koelreuteria paniculata in formato Markdown:

Koelreuteria paniculata (Albero delle lanterne cinesi)

La Koelreuteria paniculata, comunemente nota come albero delle lanterne cinesi, è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. È apprezzato per la sua fioritura estiva, i suoi frutti decorativi simili a lanterne e la sua relativa resistenza.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Albero di medie dimensioni, generalmente alto dai 7 ai 12 metri, con una chioma arrotondata o espansa.
  • Fogliame: Foglie composte, pennate, di colore verde brillante che diventano giallo-oro in autunno. Il fogliame autunnale contribuisce al suo valore ornamentale.
  • Fiori: Produce pannocchie di piccoli fiori gialli profumati in estate (generalmente luglio-agosto). I fiori sono ermafroditi.
  • Frutti: La caratteristica più distintiva sono i suoi frutti. Si presentano come capsule a forma di lanterna di colore verde che maturano in autunno, diventando di colore rosa-bronzo. Questi frutti persistono sull'albero per un periodo prolungato, fornendo interesse visivo anche in inverno. I frutti contengono piccoli semi neri.
  • Corteccia: La corteccia è grigio-marrone e diventa più profondamente solcata con l'età.

Habitat e Coltivazione:

  • Resistenza: Generalmente resistente al freddo, tollera diverse condizioni di suolo.
  • Esposizione: Preferisce posizioni soleggiate.
  • Terreno: Si adatta a diversi tipi di terreno, ma preferisce terreni ben drenati. Tollerante alla siccità una volta stabilito.
  • Crescita: Crescita moderata.
  • Propagazione: Principalmente per seme (richiede stratificazione).

Utilizzi:

  • Ornamentale: Ampiamente utilizzato come albero ornamentale nei parchi, giardini e lungo le strade.
  • Apicoltura: I fiori attirano le api.

Considerazioni:

  • Specie invasiva potenziale: In alcune regioni, Koelreuteria paniculata può diventare invasiva, grazie alla facile germinazione dei semi. È importante monitorare e controllare la sua diffusione in aree sensibili. Considerare la sua potenziale invasività nel tuo areale.
  • Potatura: Richiede poca potatura, se non per rimuovere rami morti o danneggiati.
  • Malattie e parassiti: Generalmente resistente a malattie e parassiti significativi.

Argomenti importanti (con link):